[14-16 Giugno] MOUNTAINBIKE WOMEN CAMP by Chiara Pastore

[14-16 Giugno] MOUNTAINBIKE WOMEN CAMP by Chiara Pastore

Buongiorno cinghiali, ma soprattutto BUONGIORNO CINGHIALESSE! Con molto piacereoggi vi voglio parlare di un bellissimo training camp, ovviamente di mountain bike, rivolto alle grlz e tenuto da un’amica di noi cinghiali che credo non abbia bisogno di presentazioni, ovvero Chiara Pastore. Ricevo il suo invito a cliccare like su di una pagina di facebook, apro la pagina, trovo interessante l’idea e la contatto. Chiara come sempre disponibilissima ci da due info in più, ma tutto quello di cui avete bisogno è spiegato benissimo nella locandinache vi riporto testualmente: L’idea di un camp di mountainbike  dedicato alle donne è nata nel corso di un  aperitivo ai bordi della pumptrack di Massa Vecchia. Tra una birra e due patatine Arianna mi dice che sarebbe bello organizzare un corso di guida per sole donne, organizzato e tenuto da altrettante donne che quindi meglio comprendono paure e disagi di chi si avvicina a questa disciplina. Di corsi ne vengono organizzati tanti e qualcuno anche per sole donne ma pochi organizzati dalle stesse; così abbiamo voluto creare questo evento per dare modo anche alle donne di esprimersi in una disciplina caratterizzata per lo più dalla presenza maschile. Con la collaborazione e il supporto di Ion, Surf relax e Massa Vecchia resort, si presenta un week end improntato sul divertimento e lo sport, proponendo oltre al corso di guida nei track di Calaviolina e  Massa Vecchia un pomeriggio al mare facendo sup e un corso di yoga al calar del sole; rendendo così queste due giornate un’occasione alternativa per fare nuove esperienze e divertirsi in compagnia, concludendo questa avventura così come è iniziata, ai bordi...
Emergency by Bike @ Arona!

Emergency by Bike @ Arona!

Buongiorno amici cinghiali. Mi è giunta all’orecchio voce che nella cittadina di Arona, nel weekend, circolino volontari della Croce Rossa in bicicletta, pronti ad intervenire in caso di necessità. Incuriosito dalla notizia, ho cercato qualche contatto su fb, ed ho trovato il gentilissimo Carlo, che mi ha subito dato disponibilità a “pubblicizzare” l’iniziativa, attraverso  le parole di Luca, Delegato stampa e immagine CRI di Arona. Ecco quanto si dice: Ciao Daniele! Innanzitutto grazie per il tuo interessamento . Il servizio nasce nella consapevolezza che d’estate Arona diventa una cittadina particolarmente “viva e caotica “ ( soprattutto nelle ore di punta ), una cittadina nella quale , in determinati momenti , ci si muove meglio in barca o in bici piuttosto che su un’ambulanza seppur “in sirena “ . Così dopo anni nei quali i primi soccorsi , grazie agli OPSA ( Operatori Polivalenti Soccorso in Acqua ) , hanno potuto arrivare “ via lago “ sul gommone di questo nucleo specializzato , da quest’anno abbiamo pensato – e realizzato – di essere presenti anche con un nucleo di primissimo intervento già in zona, sulle biciclette . E’ nato così “Emergency by bike “, servizio operativo nei fine settimana estivi -che – sulle orme dei nuclei di primo intervento presenti sulle spiagge californiane –è in grado di fornire un primo intervento qualificato in attesa dell’ambulanza . “Emergency by bike” è in contatto radio con la centrale 118 di Novara e con la Centrale CRI di Arona ; i due “bikers “ sono volontari del soccorso abilitati all’emergenza e, nelle borse , c’è tutto quello che si può trovare per un...
Diventa tester di Garmin Virb

Diventa tester di Garmin Virb

Buongiorno amici cinghiali! Oggi vi comunichiamo la possibilità di diventare uno dei 100 tester della bellissima action cam di Garmin, ovvero la Virb. Nella sua versione pro la Virb oltre ad avere millemila caratteristiche tecniche che vi rimando a leggervi da soli qui se interessati ( :P), offre anche la possibilità di salvare la propria traccia gps. Unita allo schermo integrato (presente su tutte le versioni) rendono la camera davvero interessante. Siete interessati e volete toccare con mano il prodotto? Bene, non vi resta che provare a candidarvi rispondendo a (davvero) poche domande a questo indirizzo: http://www.provagarminvirb.it/ Incrociamo le dita per voi ma… mettetevi in coda, anche noi cinghiali faremo il nostro tentativo!...
DIRT CAMP Livigno

DIRT CAMP Livigno

Ciao cinghiali, probabilmente ne avrete già sentito parlate, ma io ve lo introduco a modo nostro, il motivo per il quale un “prodotto” sicuramente buono, diventa migliore…. Mi scrive  Agnese, una rider conosciuta travestita da donna primitiva mentre guidava la sua fullona da freeride durante una 24h di Finale diversi anni fa (aveva anticipato i tempi lei col suo gruppo di grlzzz!). Ora la scopro legata a questo evento per motivi lavorativi e me lo presenta così: Nel comunicato trovi tutte le info, ma ti anticipo che si tratta di una 5 giorni di riding durante il Nine Knights MTB: lo scopo è girare per tutto il resort con le guide, fare una giornata in compagnia di un pro rider, un workshop meccanico, testare i nuovi prodotti delle aziende test, vedere insieme il Nine Knights e fare un po’ di sana baldoria tra aperitivi e final party! Baldoria BALDORIA!!! Già il Nine Knights merità, ma se ci aggiungi un pò di lezioni di tecnica e la baldoria… Allora non ci sono scuse! Ecco il programma (ho evidenziato in grassetto i punti di interesse cinghialeschi): CAMP DIRT LIVIGNO Livigno (SO), 18.22 giugno 2014 Camp Dirt Livigno è il mountain bike camp all mountain e gravity pensato da riders per i riders, per scoprire Livigno, testare i nuovi prodotti del mondo mtb e vedere dal vivo l’evento internazionale Nine Knights MTB. ___ . ___ Gli amanti della mountain bike potranno assaporare il proprio menù a base di adrenalina tra i programmi offerti dal Camp Dirt Livigno: una 5 giorni di mountain bike e divertimento per scoprire il comprensorio livignasco dalla A alla Z,...
Girolago 2014

Girolago 2014

Amici cinghiali, come ogni anno vi segnaliamo il Giro Lago di cui riporto qui sotto tutto il programma. “Castelli Cusiani” era il nome di un comune costituito tra il 1927 e il 1945 dall’unione di San Maurizio d’Opaglio, Pella e Pogno, con l’accorpamento di altri territori precedentemente compresi nel soppresso comune di Isola San Giulio. L’escursione del 4 maggio 2014 propone una passeggiata molto facile e adatta a tutti per le frazioni di San Maurizio d’Opaglio e Pella. Nonostante la forte presenza di aziende attive nel settore della rubinetteria e del valvolame, i due paesi conservano tratti di natura incontaminata a grande rilevanza paesaggistica. L’escursione è stata pensata anche come un avvicinamento al Girolago per le persone meno abituate a camminare. Volendo è possibile iscriversi al solo mezzo giro della mattina con inizio a San Maurizio d’Opaglio e conclusione a Lagna per il pranzo al sacco. Il giro completo prevede Ritrovo/meeting place: h. 9.00 a San Maurizio d’Opaglio presso Teatro degli Scalpellini. Ampio posteggio gratuito. Partenza/starting time: h. 9.30 Mattino, visita a Opagliolo, Villa Bettoja Oratorio della Fontana di San Giulio Alpiolo Sazza Pascolo Lagna Pausa pranzo/lunch break al sacco presso la Finestra sul Lago Nel pomeriggio visita a Pella San Filiberto Alzo, Famiglia Alzese San Maurizio d’Opaglio, Museo del Rubinetto Arrivo/arrival: San Maurizio d’Opaglio h. 17Munirsi di scarpe comode. Alcuni sentieri potrebbero essere fangosi o scivolosi. Prestare sempre la massima attenzione.Il costo è di € 10,00 (8,00 per chi possiede la tessera “Amico dell’ecomuseo” che è possibile sottoscrivere la mattina stessa). Informazioni e iscrizione obbligatoria c/o ecomuseo: tel. 0323.89622; ecomuseo@lagodorta.net In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata a...
[INTERVISTA] Quattro chiacchiere con AEKO

[INTERVISTA] Quattro chiacchiere con AEKO

Buongiorno cinghiali! Ammetto l’ignoranza: conoscevo alcuni prodotti importati da colui di cui sto per parlarvi, ma non conoscevo il marchio. Ma ora conosco lui e voglio farlo conoscere anche a voi 🙂 Lui Chi? Paolo! Un simpatico telaista/artista/produttore/distributore che mi ha subito colpito: contattato via mail, mi da il suo numero di cellulare, iniziamo a parlare e trovo in lui una persona squisita trascinata dalla sua passione.7 Ora, come mio solito, da vero cinghiale lo contatto, poi faccio passare lustri per la vera e propria intervista… Ringrazio quindi Paolo per la sua pazienza e vi lascio alla nostra chiacchierata: Partiamo chiedendoti chi è Paolo. Sono nato a Milano nel 1959 e dopo gli studi ho cominciato a lavorare nel settore metalmeccanico per poi andare a lavorare in proprio. Dal 2011 ho intrapreso l’avventura della bicicletta, “pedalare un sogno”, il mio, da condividere con gli altri. In fondo il mondo della bicicletta non mi era estraneo: mio papà correva negli anni ’50 al Vigorelli di Milano e mio zio Giuseppe era artigiano telaista e ciclista di Zeme, paese che definirei un atollo fra le risaie. La vita lavorativa di mio zio è sempre stata dedicata alla bicicletta dalla costruzione dei telai alla riparazione con le toppe di forature e anche degli stivali dei contadini, non ha mai sottovalutato alcun aspetto costruttivo impegnandosi a costruire sia biciclette da corsa sia da passeggio. Dopo la sua morte ho ereditato la sua attrezzatura per la costruzione dei telai. Attrezzi unici che si è costruito da se. Come si costruisce il telaio e come si monta la bicicletta con tutte le sue componenti, però,...